Le esperienze personali ci fanno imparare più veloce e meglio 

In Alto Adige l’autonomia si respira nelle attività quotidiane. A scuola, negli uffici, al mercato, nei menù dei ristoranti – la pluralità linguistica e culturale si esprime nelle sue diverse sfaccettature e nella consapevolezza delle persone.   

La convivenza tra i tre gruppi linguistici, però, non è sempre stata priva di difficoltà. Per decenni, politici e portatori di interessi hanno negoziato, valutato ipotesi diverse e firmato accordi per raggiungere questo obiettivo.  

Il Center for Autonomy Experience attinge a questo ricco bagaglio di esperienze e racconta gli aspetti politici, giuridici e storici dell’autonomia dell’Alto Adige e della vita quotidiana di chi ci abita. Gli interessati possono esplorare questo tema e approfondire gli argomenti di loro interesse tramite video, podcast, webinar e visite di studio – virtuali o in loco. 

Il nostro obiettivo è quello di condividere l’esperienza dell’Alto Adige, trasmettendo il nostro know-how costruendo una forte rete internazionale e locale. 

Il Center for  Autonomy Experience organizza e supporta diverse attività associate all’autonomia altoatesina e alla situazione minoritaria. 

Siamo il tuo contatto se pianifichi viaggi di delegazioni e visite di studio in Alto Adige. 

Supportiamo attività formative e condividiamo conoscenze per avvicinare le persone interessate al tema della situazione minoritaria e alle relative questioni politiche. 

Collaboriamo con partner dal mondo della politica, dell’amministrazione e della ricerca.

La nostra sede al centro di ricerca Eurac Research ci dà la possibilità di cooperare strettamente con i principali esperti internazionali di minoranze e di federalismo e di essere aggiornate sullo state dell’arte della ricerca.  

Il Center for Autonomy Experience è sede dell’Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (Midas). 

Attivitá

Viaggio di studio

Formazione e ricerca