Photo by Alexis Brown Omea on Unsplash

Visite di ricerca


Photo: Adobe Stock / Jacob Lund
Stai svolgendo ricerche sull’autonomia altoatesina o sulla tutela delle minoranze e pianifichi una visita di studio in Alto Adige?
Il Center for Autonomy Experience offre a esperti e studenti una panoramica sulle più recenti ricerche in tema di autonomia. Ti possiamo aiutare a prendere contatto con i principali esperti in questo campo e organizzare una visita di studio al centro di ricerca Eurac Research.
Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance


Image: © Eurac Research / Oscar Diodoro
La Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance è organizzata ogni anno dall’istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research.
Il programma post-laurea dura due settimane e accoglie un pubblico internazionale: giovani ricercatrici/ricercatori ed accademici, studenti post-laurea, personale dell’amministrazione di governi locali, regionali o internazionali e personale di organizzazioni internazionali o ONG. La Sommer School segue un approccio interattivo ed esplora i diritti umani, i diritti delle minoranze, la governance della diversità e dà una prospettiva interdisciplinare e comparativa. Unisce studiosi ed esperti ed offre ai partecipanti la possibilità di ampliare il proprio sapere attraverso un’ampia gamma di lezioni, workshops, giochi di ruolo e visite di studio.
Winter School on Federalism and Governance


Image: © Eurac Research
La Winter School on Federalism and Governance è un progetto comune dell’istituto di studi federali comparati di Eurac Research, della Facoltà di Giurisprudenza e della Facoltà di Scienze Politiche e di Sociologia dell’università di Innsbruck (Austria).
La Winter School mira ad approfondire ad alto livello le tendenze più attuali dei processi federali e di multilevel governance, servendosi in particolare della comparazione giuridica e del metodo della scienza politica. Ogni edizione si concentra su un tema specifico, che viene affrontato in dettaglio da studiosi di diritto, politologe/politologi e professionisti del settore. Il corso è articolato in un programma di due settimane: una presso l’Università di Innsbruck e una presso Eurac Research di Bolzano. La Winter School è rivolta a ricercatrici/ricercatori e accademici, studenti post-laurea e laureati, personale dell’amministrazione locale, regionale o nazionale, dipendenti di organizzazioni internazionali o ONG e chi desidera approfondire il tema del federalismo attraverso un approccio interdisciplinare e comparato.
Master in Federalism and Minority Studies


Photo: Adobe Stock / Jacob Lund
L’Europa è orgogliosa della sua ricca cultura di diversità che incorpora regioni e minoranze pur aderendo con successo ai principi democratici.
Attualmente tale sistema viene analizzato da vari punti di vista; sia i diritti, lo status, la tutela delle minoranze che la democrazia libera in totale sono stati oggetto di un esame e sono stati messi costantemente in discussione.
Il Master of Science in Federalism and Minority Studies è una iniziativa combinata da Eurac Research e l’università Donau Universität Krems, Austria. Offre agli studenti una vasta gamma di moduli sulle attuali tematiche che l’Europa deve affrontare. Offre anche approfondimenti sugli sviluppi storici che hanno creato il scenario politico dell’Europa contemporanea.
Oltre ad acquisire un sapere dettagliato su questi temi, agli studenti vengono anche forniti strumenti metodologici che permetteranno loro di confrontare e contrastare gli sviluppi europei e globali. Queste competenze trasferibili permetteranno loro di analizzare le strutture del potere, le varietà governative e i meccanismi di protezione nel mondo.
Offerte per le scuole


Photo: Adobe Stock / Photographee.eu
Desideri approfondire le tue conoscenze attraverso alcune brevi lezioni? Partecipa ai nostri workshop!
Workshops
Livello scolastico:
3° media, scuole superiori
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; trasmette conoscenze di base sull’autonomia altoatesina; non è necessario svolgere un lavoro preparatorio in classe.
Tema:
il workshop interattivo trasmette le basi dell’autonomia altoatesina e invita gli alunni a riflettere su cosa significhi per il loro futuro. Un membro del Center for Autonomy Experience illustrerà i principali aspetti dello Statuto di autonomia dell’Alto Adige. In seguito, le alunne e gli alunni si scambieranno desideri e idee sul loro futuro in Alto Adige. Le proposte verranno presentate e discusse assieme. Le proposte verranno poi presentate sul sito del Center for Autonomy Experience e sui social media di Eurac Research.
Relatore/trice:
collaboratori/rici del Center for Autonomy Experience di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 11 (2 ore)
Dove:
– Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
– anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco, inglese
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; approfondisce il tema autonomia; è richiesto un lavoro preparatorio in classe in accordo con il relatore.
Tema:
il workshop interattivo impartisce conoscenze di base e specifiche sui temi: autodeterminazione e autonomie in Europa nel passato e nel presente con focus sul raggiungimento e sull’elaborazione dell’autonomia altoatesina. Sulla base di un intenso lavoro di gruppo e di un insegnamento frontale interattivo, le alunne e gli alunni analizzeranno insieme allo storico Georg Grote le componenti storiche, politiche, giuridiche e sociali dei movimenti per l’indipendenza in Europa e dei movimenti nazionali che hanno portato all’esistenza degli attuali stati europei. L’obiettivo è quello di fornire informazioni complete sul modello di autonomia altoatesina in fatto di tutela delle minoranze e autonomia nel contesto dei cambiamenti che hanno interessato l’Europa del XX secolo. Il workshop punta anche a suscitare interesse sugli sviluppi dell’autonomia in Alto Adige.
Relatore:
Georg Grote, Senior researcher dell’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 12 (3 ore)
Dove:
– Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
– anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu.
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco
Livello scolastico:
2a, 3a e 4a superiore
Tipo di lezione:
workshop interattivo in lingua italiana o inglese (o misto italiano-inglese), non è richiesto lavoro preparatorio in classe
Tema:
questo workshop ha lo scopo di offrire alle alunne e agli alunni interessate/i al tema dell’autonomia in Alto Adige o in Europa uno sguardo ad altri sistemi di autogoverno nel mondo, in particolare, quelli adottati dai popoli indigeni. Il workshop prevede una prima parte con giochi interculturali, seguiti dalla proiezione di alcuni brevi video e da una presentazione-quiz tramite i quali aprire un dibattito spontaneo sui popoli indigeni, la loro storia e la loro condizione attuale. La seconda parte prevede un gioco di ruolo nel quale le alunne e gli alunni dovranno dividersi in gruppi e simulare un incontro tra organizzazioni internazionali e non-governative, governi e un popolo indigeno per costruire assieme un sistema di autonomia che possa essere un buon compromesso per tutte le parti coinvolte. Infine, ci sarà un ultimo breve momento di riflessione assieme agli alunni (debriefing) sulle attività svolte nonché sul complesso equilibrio che regge i sistemi di autogoverno dall’Alto Adige ad America Latina, Australia, Bangladesh e molti altri paesi.
Relatrice:
Alexandra Tomaselli, Senior Researcher dell‘Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 12 (3 ore)
Dove:
Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu.
Partecipazione gratuita.
Lingua:
italiano, inglese
Livello scolastico:
4° e 5° scuole superiori
Tipo di lezione:
il workshop interattivo fornisce informazioni di base sulla storia degli ebrei in Europa e in Alto Adige dal Medioevo ai giorni nostri.
Tema:
la storia ebraica in Europa va fino all’antichità. La minorità ebraica era l’unica comunità religiosa tollerata dalla società maggioritaria cristiana – ma sempre in condizioni precarie. Per Santo Agostino, la loro “umiliazione” sociale era la prova di ricevere una giusta punizione per aver rifiutato di riconoscere la vera fede del cristianesimo. Nel Medioevo, gli ebrei erano formalmente sotto la protezione globale della Chiesa e dell’imperatore, ma la realtà locale della vita spesso variava. In alcuni momenti hanno subito aggressioni, espulsioni, pogrom ed esclusione sociale ed economica fino ai tempi moderni, mentre in altre regioni no. La storia ebraica non è affatto solo “lacrimosa”, come disse una volta lo storico ebreo Salo W. Baron: gli ebrei, oltre a tutte le sofferenze che subivano, furono anche agenti attivi del loro destino. Condividevano la stessa realtà, la stessa lingua e lo stesso ambiente di vita con i loro concittadini cristiani, vivevano con loro nelle immediate vicinanze, cooperavano nell’artigianato, nel praticare le riti della loro religione o su base giuridica. Le idee ecclesiastiche dell’antigiudaismo sono tuttavia confluite nell’antisemitismo razziale dei tempi moderni.
Il workshop si concentrerà anche sul periodo dell’emancipazione e dell’illuminismo nei secoli XVIII e XIX: Da questo momento in poi, gli ebrei furono coinvolti nella formazione della modernità europea, sia nella scienza, nella politica, nel giornalismo, nell’arte o nella cultura. Come gli ebrei vivevano e vivono tuttora in Alto Adige, che ruolo hanno avuto nel turismo, nella società e nella medicina, viene anche trattato.
Elementi interattivi: tracce ebraiche in Alto Adige (Merano, Bolzano,…) attraverso immagini e testi (Arthur Schnitzler, Stefan Zweig, Sigmund Freud); cosa associano le studentesse e gli studenti all’ebraismo e alla vita ebraica? Discussione in piccoli gruppi, poi discussione in plenaria.
Relatore/trice:
collaboratori/rici del Center for Autonomy Experience di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 11 (2 ore)
Dove:
– Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
– anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu.
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco
Livello scolastico:
3°-5° scuole superiori
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; trasmette conoscenze di base sul conflitto in Medio Oriente; non è necessario svolgere un lavoro preparatorio in classe.
Tema:
pochi conflitti regionali influenzano la politica internazionale quanto il conflitto arabo-israeliano. In questo webinar copriamo la storia dello stato israeliano nel 20° e 21° secolo. In una lezione introduttiva di 30 minuti verranno presentate le origini storiche della fondazione di Israele, discussi i numerosi conflitti con gli stati arabi vicini ed esaminati anche la coesistenza di ebrei, arabi e le altre minoranze nello stato. In seguito, le studentesse e gli studenti discutono le somiglianze e le differenze più importanti con l’Alto Adige. Le osservazioni saranno presentate e discusse in plenaria.
Relatore/trice:
collaboratori/rici del Center for Autonomy Experience di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 11 (2 ore)
Dove:
– Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
– anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu.
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco
Livello scolastico:
4°-5° scuole superiori e professionali
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; trasmette conoscenze di base, i fattori, i concetti, le manifestazioni di fake news e hate speech, cosí come gli attori che contribuiscono all’alienazione, alla polarizzazione e alla radicalizzazione; non è necessario svolgere un lavoro preparatorio in classe.
Tema:
come sono collegate le fake news e la radicalizzazione; e dov’è il confine tra la libertà di espressione e l’hate speech? Verranno affrontate le tendenze alla radicalizzazione nel contesto altoatesino/italiano e austriaco e verranno discusse insieme ai partecipanti le strategie di deradicalizzazione.
Relatore/trice:
Kerstin Wonisch e Mattia Zeba dell’istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 11 (2 ore)
Dove:
– Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
– anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
Eurac Research for Schools, Sabrina Zung e Karin Amor, schools@eurac.edu.
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco/italiano o tedesco/inglese
Corso E-Learning
Alunni/e che vogliono migliorare le loro conoscenze sull’autonomia dell’Alto Adige? I nostri corsi e-learning #forschools offrono una buona opportunità per farlo. I corsi si trovano sotto il capitolo “Corsi E-Learning“.