
Photo by Samuel Clara on Unsplash
Photo by Samuel Clara on Unsplash
Image ©Eurac Research | Silke De Vivo
Il corso e-learning “The Autonomy of South Tyrol” (in lingua inglese) è stato ideato del Center for Autonomy Experience in collaborazione con le ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto sui diritti di minoranze, dell’Istituto di studi federali comparati e dell’Istituto di linguistica applicata di Eurac Research. Il corso prende in esame la storia, il significato e gli aspetti giuridici più importanti dell’autonomia altoatesina, offrendo l’opportunità a chiunque lo desideri di approfondire l’argomento in modo indipendente. Ogni unità didattica è strutturata attraverso l’intervento di vari esperti che si esprimono sulla propria area di competenza, mentre un insieme di grafici e brevi testi esplicativi illustrano le loro osservazioni in un linguaggio semplice e chiaro. Ogni capitolo si conclude con un test a risposta multipla. Una bibliografia dettagliata delle fonti utilizzate ti permette inoltre di approfondire ulteriormente gli argomenti trattati.
Il corso comprende i seguenti capitoli:
Image ©Eurac Research | Silke De Vivo
Il corso e-learning “The History of South Tyrol” (in lingua inglese) esplora in dettaglio la storia dell’Alto Adige dalla fine del 19° secolo fino all’inizio del 21° secolo. Il corso si basa per grand parte sulla ricostruzione storica esposta in The South Tyrolean Question: 1866-2010, scritto dallo storico Georg Grote. I singoli capitoli del libro possono essere scaricati dopo aver completato la rispettiva unità didattica, mentre una copia digitale dell’intera opera si trova alla fine del corso.
Il corso è strutturato nei seguenti 8 capitoli:
Capitolo 1: Il nazionalismo europeo
Capitolo 2: L’italianizzazione dell’Alto Adige 1923-1935
Capitolo 3: Tra fascismo e nazionalsocialismo 1933-1938
Capitolo 4: L’opzione 1938-1943
Capitolo 5: L’Alto Adige 1943-1946
Capitolo 6: Bombardamenti, anni di conflitto e trattative politiche 1947-1971
Capitolo 7: Il regionalismo – Il secondo statuto di autonomia 1972
Capitolo 8: L’autonomia fino ad oggi
Image ©Eurac Research | Silke De Vivo
Il corso e-learning (in lingua inglese) fornisce informazioni fondamentali sul concetto di cooperazione transfrontaliera in Europa, sul contesto storico in Europa e a livello locale in Alto Adige e fornisce approfondimenti sulla struttura organizzativa e sulle attività dell’Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il corso si rivolge a professionisti e studenti che desiderano avere una visione fondamentale della cooperazione transfrontaliera e dello sviluppo dell’Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Image ©Eurac Research | Silke De Vivo
In Alto Adige percepiamo la presenza dell’autonomia nella nostra vita quotidiana e nei contesti più diversi. Direttamente o indirettamente, ci confrontiamo con essa ogni giorno. Il Center for Autonomy Experience ha ideato e realizzato un corso che permette agli alunni e alle alunne di affrontare questo tema in modo indipendente, digitale e interattivo (a partire dal terzo anno di scuola media).
Il nostro corso è suddiviso in 3 parti, ognuna delle quali permette alle studentesse e agli studenti di informarsi in modo indipendente e interattivo sulle realtà e sugli argomenti più importanti all’interno del modello di autonomia altoatesino. Nella prima parte viene spiegato il significato del termine “autonomia” e vengono illustrate le vicende che hanno portato all’entrata in vigore del 2° Statuto di Autonomia. Nella seconda parte ci soffermiamo più specificamente su tutte le aree di competenza politica e amministrativa che l’Alto Adige può regolare autonomamente, soprattutto per quanto riguarda l’uso della lingua. La terza parte è dedicata all’illustrazione dettagliata degli organi politici che operano in Alto Adige e al processo di legislazione democratica in generale.
Image ©Eurac Research | Silke De Vivo
Il genere è costruzione sociale che influenza la realtà di vita di tutte le persone in pressoché tutti gli ambiti. Gli studi di genere analizzano come questa categoria strutturale diviene socialmente rilevante, nonché i processi di negoziazione dei ruoli di genere, delle diversità e dell’accesso al potere. Allontanarsi dai modelli esplicativi di tipo biologistico è fondamentale: la disuguaglianza sociale tra uomini e donne non è determinata “naturalmente”, ma è costruita e sostenuta dalle strutture sociali di potere e dalle aspettative sui ruoli di genere, ed è quindi modificabile.
Questo corso di e-learning, basato sul Rapporto di Genere del 2024, è rivolto ad alunne ed alunni di età pari o superiore ai 14 anni ed è disponibile in tedesco, italiano e inglese. Esamina il genere e i suoi effetti in Alto Adige attraverso aree tematiche, consolidando le conoscenze sviluppate in loco e riflettendo su esperienze e buone pratiche di altri contesti.
Il corso è composto dai seguenti capitoli: