Le persone queer fanno parte della nostra società – nelle scuole, nelle comunità religiose e nella vita pubblica. Ma come stanno le cose in termini di visibilità, partecipazione e accettazione? Quali sfide rimangono e quali opportunità si aprono per un futuro più diversificato?
La conferenza “Queer è qui!” riunisce ricercatrici/ricercatori, professionisti e interessati per discutere insieme delle realtà queer nell’istruzione, nella chiesa e nella società. In relazioni e una tavola rotonda, esamineremo gli sviluppi attuali, le sfide e le soluzioni.
Nel pomeriggio, una visita guidata storica sulla diversità attraverso Bressanone offre un’opportunità speciale per conoscere la storia queer e le sue tracce nella città.
Quando: 7 maggio 2025, ore 8:30 – 12:00, 13:30 – 15.30
Dove: Studio Teologico Accademico (STA) Bressanone
Lingua: Ad eccezione di una relazione, la conferenza si terrà in lingua tedesca. Non è prevista la traduzione simultanea.
Registrazione: la partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative è richiesta la registrazione a https://form.jotform.com/sekretariat510/Anmeldung-Tagung-Queer-07-05-2025 o sekretariat@pthsta.it. Il pranzo può essere pagato in contanti in loco.
Programma:
La passeggiata:
Quale ruolo ha giocato il genere per l’autocoscienza dei mediatori di fede medievali? Si possono riconoscere elementi femminili nelle rappresentazioni di Dio dominate dagli uomini? Come influisce la rappresentazione della nascita verginale sulle rappresentazioni artistiche? Adamo è l’unico portatore del peccato originale? In quali concezioni sessualizzate si incarnano le anime amanti? La passeggiata invita a riconsiderare i mondi delle immagini familiari del Medioevo e della prima età moderna. Esamina le diversità nelle comunità con ruoli di genere uniformi e scopre modelli queer sorprendenti oltre le concezioni tradizionali.