Photo by Alexis Brown Omea on Unsplash
Offerte per le scuole


Photo: Adobe Stock / Photographee.eu
Vuoi approfondire le tue conoscenze sull’autonomia dell’Alto Adige o sul tema delle minoranze attraverso alcune brevi lezioni? Partecipa ai nostri workshop o alla nostra passeggiata per Bolzano
Mostra e workshops
Nel mese di novembre, presso la Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, sarà allestita la mostra tedesca itinerante „Was heißt hier Minderheit?“ (Cosa significa essere minoranza in Germania?). L’esposizione è dedicata alle minoranze nazionali e alle lingue regionali riconosciute in Germania: la minoranza danese, il gruppo etnico frisone, i Sinti e Rom tedeschi, il popolo sorabo e il basso tedesco. Attraverso postazioni interattive, visitatrici e visitatori possono approfondire la storia, la lingua e il ruolo sociale di queste realtà. La mostra invita a guardare oltre i confini dell’Alto Adige e a tracciare parallelismi con le esperienze locali. È disponibile un handout in lingua italiana. La mostra è aperta dal 23 ottobre al 2 dicembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12.
Per informazioni: info@autonomyexperience.org
Il Center for Autonomy Experience e l’Istituto per il Diritto delle Minoranze (Eurac Research) propongono, nell’ambito della mostra, tre workshop per le scuole dedicati al tema delle minoranze (vedi sotto). I workshop sono gratuiti, si svolgono nei giorni lavorativi dal 3 novembre al 2 dicembre 2025, presso la sede della mostra, permettendo così anche una visita guidata contemporanea.
Il workshop propone una panoramica introduttiva sul tema della protezione delle minoranze e della gestione delle società pluraliste in Europa. Dopo una breve introduzione teorica volta a definire il concetto di minoranza e a esplorare alcune delle principali sfide legate alla loro tutela, si analizzeranno gli strumenti legislativi e istituzionali disponibili a livello internazionale, nazionale e locale. Attraverso esempi concreti e momenti interattivi, verrà offerta agli studenti l’occasione di riflettere su identità, diversità culturale e sul ruolo delle istituzioni nella promozione dell’inclusione e del rispetto reciproco.
Target: classi I-V delle scuole superiori e professionali
Durata: 90 minuti. La classe ha poi l’opportunità di continuare ad esplorare la mostra in modo indipendente.
Lingua: italiano
Luogo: Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, via Sciliar 1, Bolzano
Date: 19 e 20 novembre, 2 dicembre 2025
Contatto: info@autonomyexperience.org
Cosa significa autodeterminazione e quali forme di autonomia esistono ed esistevano in Europa? Quali effetti ha l’autonomia sulla realtà quotidiana in Alto Adige? Il workshop affronta in modo approfondito queste domande insieme alle studentesse e agli studenti.
Target: classi I-V delle scuole superiori e professionali
Durata: 1,5 ore. Successivamente la classe ha la possibilità di esplorare autonomamente la mostra
Lingua: tedesco
Luogo: Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, via Sciliar 1, Bolzano
Contatto: info@autonomyexperience.org
Attraverso una riflessione sulle origini del popolo Rom, sulla lingua, sulla musica e sulle diverse sottoculture (come i Sinti, i Kalderash, i Lovari o i Gitanos), scopriremo la ricchezza e la diversità interna del mondo rom e sinti.
Affronteremo anche un tema ancora attualissimo: l’antiziganismo, ovvero il razzismo verso i rom e sinti, dalle sue radici storiche fino alle forme più recenti e insidiose di esclusione sociale e istituzionale. Con l’aiuto di un ricercatore specializzato, i partecipanti potranno comprendere meglio le dinamiche dell’emarginazione, ma anche le strategie di resistenza e di affermazione culturale di questa comunità.
Target: classi I-V delle scuole superiori e professionali
Durata: 90 minuti. La classe ha poi l’opportunità di continuare ad esplorare la mostra in modo indipendente.
Lingua: italiano
Luogo: Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, via Sciliar 1, Bolzano
Date: 11 e 13 novembre 2025
Contatto: info@autonomyexperience.org
Lingua:
tedesco o inglese
Workshops/Webinars
Autonomia e l’Alto Adige
Livello scolastico:
scuole superiori/scuole professionali
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; trasmette conoscenze di base sull’autonomia altoatesina; non è necessario svolgere un lavoro preparatorio in classe.
Tema:
il workshop interattivo trasmette le basi dell’autonomia altoatesina e invita gli alunni a riflettere su cosa significhi per il loro futuro. Un membro del Center for Autonomy Experience illustrerà i principali aspetti dello Statuto di autonomia dell’Alto Adige. In seguito, le alunne e gli alunni si scambieranno desideri e idee sul loro futuro in Alto Adige.
Relatore/trice:
collaboratori/rici del Center for Autonomy Experience e dell’Istituto sui Diritti delle Minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 11 (2 ore)
Dove:
Eurac Research, viale Druso 1, 39100 Bolzano
anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco, italiano, inglese
Livello scolastico:
scuole superiori/scuole professionali
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; approfondisce il tema autonomia; è richiesto un lavoro preparatorio in classe in accordo con il relatore.
Tema:
il workshop interattivo impartisce conoscenze di base e specifiche sui temi: autodeterminazione e autonomie in Europa nel passato e nel presente con focus sul raggiungimento e sull’elaborazione dell’autonomia altoatesina. Sulla base di un intenso lavoro di gruppo e di un insegnamento frontale interattivo, le alunne e gli alunni analizzeranno insieme allo storico Georg Grote le componenti storiche, politiche, giuridiche e sociali dei movimenti per l’indipendenza in Europa e dei movimenti nazionali che hanno portato all’esistenza degli attuali stati europei. L’obiettivo è quello di fornire informazioni complete sul modello di autonomia altoatesina in fatto di tutela delle minoranze e autonomia nel contesto dei cambiamenti che hanno interessato l’Europa del XX secolo. Il workshop punta anche a suscitare interesse sugli sviluppi dell’autonomia in Alto Adige.
Relatore:
Georg Grote, Senior researcher dell’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 12 (3 ore)
Dove:
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco
Livello scolastico:
3a a 5a scuole superiori
Tipo di lezione:
workshop interattivo per classi; 3 ore con lezione introduttiva, lavoro di gruppo e discussione conclusiva.
Tema:
workshop sul Trattato di Parigi del 1946, sui contesti della sua creazione, sulla situazione politica mondiale del secondo dopoguerra e in particolare sulla regione alpina. Una parte essenziale del workshop è l’analisi dettagliata del documento originale inglese e delle conseguenze dell’accordo, dal punto di vista italiano, austriaco e altoatesino.
Relatore:
Georg Grote, Senior researcher dell’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 12 (3 ore)
Dove:
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
anche come Webinar
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco o inglese
Livello scolastico:
3a a 5a scuole superiori
Tipo di lezione:
Lezione e discussione; lezionedi storia, evento di 3 ore con pausa, in stile volutamente universitario e di discussione.
Tema:
Questa lezione cerca di affrontare il tema controverso della “lacerazione del Tirolo” nel 1918 da una prospettiva multipla e utilizzando numerosi documenti contemporanei. In una lezione introduttiva (circa 50 minuti), verrà stabilito il contesto storico della fine del XIX secolo (tenendo conto dell’ideologia nazionalista e dei fattori economici e geopolitici di quell’epoca), quindi il contesto situazionale dell’Alto Adige verrà analizzato in un lavoro di piccolo gruppo sulla base di documenti originali contemporanei e poi discusso in plenaria.
Relatore:
Georg Grote, Senior researcher dell’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research
Quando:
dalle 9 alle 12 (3 ore)
Dove:
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco o inglese
Livello scolastico:
3ª – 5ª scuole superiori e professionali
Tipo di lezione:
Il workshop informa sulla protezione delle minoranze e la gestione di società pluraliste in Europa
Tema:
Nell’incontro si tratterà la tematica della protezione delle minoranze e la gestione di società pluraliste in Europa dal punto di vista teorico e con esempi concreti. Si inizia con una introduzione teorica al tema, focalizzandosi su che cos’è e come definire il concetto di minoranza, e analizzando alcune problematiche relative alla loro tutela. Viene poi offerta una panoramica sugli strumenti legislativi e istituzionali a disposizione per proteggere e gestire la presenza di minoranze.
Relatore:
Andrea Carlà, Istituto sui diritti delle minoranze, Eurac Research
Quando:
9.00 – 10.30 (1,5 ore)
Dove:
Eurac Research, viale Druso 1
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita
Lingue:
italiano, inglese
Educazione politica e scienza
Livello scolastico:
3a a 5a scuole superiori
Tipo di lezione:
Presentazione interattiva e discussione
Tema:
Questo workshop introduce la storia del movimento internazionale per i diritti umani, esamina le radici della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ed esplora le campagne per i diritti umani intorno ai diritti delle minoranze. Come si organizzano le persone per proteggere e promuovere i diritti umani? Verranno discusse con gli studenti le strategie delle campagne per i diritti umani.
Relatrice:
Alexandra Cosima Budabin, Senior researcher dell’Istituto sui Diritti delle Minoranze, Eurac Research
Orario:
1,5 ore
Dove:
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
inglese
Livello scolastico:
3a a 5a scuole superiori
Tipo di lezione:
Presentazione ed esercizio interattivo
Tema:
La salute, secondo la definizione dell’OMS, non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. È centrale per raggiungere questo obiettivo il concetto di determinanti sociali della salute, che si riferisce alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono, lavorano e invecchiano. Queste condizioni comprendono risorse finanziarie, lavoro, istruzione, ambiente e fattori personali come diverse dimensioni della diversità (tra cui genere, origine migratoria…) e le esperienze di discriminazione ad esse legate.
Durante la presentazione verrà fornita una panoramica delle determinanti sociali della salute, del loro legame con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e delle sfide attuali. Successivamente, insieme agli studenti, si rifletterà su quali cambiamenti siano necessari per rendere le nostre società più sensibili alla diversità, inclusive, eque e quindi più sane.
Relatrice:
Katharina Crepaz, Senior researcher del Center for Autonomy Experience di Eurac Research
Orario:
1,5 ore
Dove:
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
Per informazioni e iscrizioni:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita.
Lingua:
tedesco, italiano, inglese
Passeggiata
Nella nostra passeggiata per Bolzano vi invitiamo ad unirvi a noi in un viaggio sulle tracce della storia: Chi riuscirà a trovare in città gli indizi che ci raccontano la storia che ha portato al secondo Statuto di autonomia? Quali indizi sono prova del multilinguismo? Ci sono tracce di autonomia vissuta nella capitale della provincia?
Partendo dal Monumento alla Vittoria, accompagniamo la scolaresca attraverso la città fino al Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. Una volta raggiunti punti d’interesse importanti, informiamo i ragazzi sull’autonomia dell’Alto Adige, sul lungo cammino che ha portato all’istituzione del secondo Statuto di autonomia e sull’influenza che esso ha sulla nostra vita quotidiana. Così facendo, non solo chiediamo agli alunni di ascoltarci e di impegnarsi in una conversazione con noi, ma usando delle foto li chiediamo di cercare delle tracce sparse sul nostro cammino e di segnarle nella cartina.
Se lo si desidera, e a seconda del tempo a disposizione, la passeggiata per la città può essere prenotata insieme ad una successiva visita al Consiglio della Provincia (se disponibile).
Chiediamo di preparare l’argomento già in classe, volentieri usando i nostri corsi E-Learning (vedi sotto) che gli alunni possono fare indipendentemente, anche senza il supporto da parte del/della insegnante.
Destinatari:
classi della scuola secondaria superiore e professionale in Alto Adige
Guida:
Team di Autonomy Experience
Durata:
2 ore all’incirca. In combinazione con la visita al Consiglio della Provincia, è necessario pianificare un totale di circa 3,5 ore.
Contatto:
info@autonomyexperience.org
Partecipazione gratuita
Corsi E-Learning
Sei in contatto con alunni e alunne che vogliono saperne di più sull’autonomia dell’Alto Adige? Desideri che i tuoi studenti approfondiscano la singolare storia dell’Alto Adige? O sei interessato personalmente?
I nostri corsi e-learning #forschools fanno al caso tuo!
Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance


Image: © Eurac Research / Oscar Diodoro
La Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance è organizzata ogni anno dall’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research.
La Summer School è un programma post-laurea della durata di due settimane che si rivolge ad un pubblico internazionale e variegato, formato da giovani ricercatrici e ricercatori, studiosi, studenti neolaureati, e personale amministrativo di governi locali, regionali o nazionali, nonché dipendenti di organizzazioni internazionali e ONG. Il programma didattico segue un approccio interattivo ed esplora i diritti umani, i diritti delle minoranze e la governance della diversità attraverso una prospettiva interdisciplinare e comparativa. Riunendo studiosi ed esperti in varie discipline, la Summer School offre ai partecipanti la possibilità di ampliare le proprie conoscenze attraverso un’ampia gamma di lezioni, workshops, attività ricreative e visite di studio.
Winter School on Federalism and Governance


Image: © Eurac Research
La Winter School on Federalism and Governance nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di studi federali comparati di Eurac Research e le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Sociologia dell’Università di Innsbruck (Austria).
La Winter School mira ad approfondire ad alto livello le tendenze più attuali dei processi federali e di multilevel governance, servendosi in particolare della comparazione giuridica e del metodo della scienza politica. Ogni edizione si concentra su un tema specifico, che viene affrontato in dettaglio da studiosi di diritto, politologe/politologi e professionisti del settore. Il corso è articolato in un programma di due settimane: una presso l’Università di Innsbruck e una presso Eurac Research di Bolzano. La Winter School è rivolta a ricercatrici/ricercatori e accademici, studenti post-laurea e laureati, personale dell’amministrazione locale, regionale o nazionale, dipendenti di organizzazioni internazionali o ONG e chi desidera approfondire il tema del federalismo attraverso un approccio interdisciplinare e comparato.