Oggi viviamo nel ‘Pirocene’, l’età del fuoco: la Terra è in fiamme – metaforicamente, ma anche molto concretamente. La rapida distruzione della nostra biosfera e gli effetti connessi, come la perdita di biodiversità e l’estinzione delle specie animali e vegetali, sono le sfide più grandi della storia recente del nostro pianeta. Il nostro stile di vita sta alla radice dei problemi dell’ecosistema. Recentemente, si è sviluppato un acceso dibattito pubblico per determinare se e come si possano motivare o addirittura costringere i cittadini e le cittadine ad adottare comportamenti improntati alla sostenibilità. Sono tante le domande insidiose collegate a questo problema, che saranno al centro dei Colloqui filosofici sull’autonomia 2023. L’economia di mercato deve essere ristrutturata e l’idea di una crescita all’infinito che ha animato il capitalismo è ormai da considerarsi obsoleta? Dobbiamo ripensare la distinzione tra natura e cultura? E che ne è delle nostre conquiste culturali e politiche come la libertà, l’autonomia e l’autorealizzazione? Durante ogni evento, ricercatori e ricercatrici di discipline diverse – filosofia, scienze politiche, diritto, ecologia -, discuteranno insieme a rappresentanti della società civile e della politica locale per fare luce su queste e altre domande e per formularne di nuove.
Se avete voglia di riflettere su questi temi e filosofare con noi, vi aspettiamo!
- 17.04.2023, 18.00 – 20.00: Autonomia e sostenibiltà: Quali sono i doveri individuali e collettivi verso l’ambiente?
Conference Hall, Eurac Research – Bolzano, Viale Druso, 1
o online su Zoom: https://scientificnet.zoom.us/webinar/register/WN_tApf6HUVRDy4KoQ2uN77hQ - 03.05.2023, 9.00 – 12.00: Sviluppare pensieri di sostenibiltà in autonomia dalle ideologie dominanti
Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” (ISR) –Bolzano, Via Alto Adige, 28 - 08.05.2023, 8.45 – 12.00: È possibile la sostenibilità senza rinunciare all’autonomia? Esplorazioni filosofico-teologiche
Studio Teologico Accademico (STA) – Bressanone, Piazza del Seminario 4 - 26.05.2023, 18.00 – 20.00: Quali sono le nostre responsabilità verso gli altri? Uno sguardo filosofico su autonomia e cura
BASIS Vinschgau Venosta – Silandro, Via Corzes, 97 - 31.05.2023, 19.30 – 21.00: Quale autonomia? Sostenibilità per il nord e migrazioni dal sud del mondo
Residenza estiva, Est Ovest Country Club, Merano, Parco Marconi - 08.06.2023, 20.00 – 21.30: Caffè filosofico: La disobbedienza civile
Accademia di Merano – Merano, Via Franz Innerhofer, 1
Organizzazione: Eurac Research con il Center for Autonomy Experience, il Center for Advanced Studies e l’Institute for Minority Rights
Partner: STA Bressanone, ISR Bolzano, Basis Venosta, Club Est Ovest Merano, Accademia di Merano & Urania Merano