Gli eventi del 1525 sono relativamente ben documentati. In essi giocano un ruolo importante personaggi “illustri”: il capo dei contadini Michael Gaismair, il “rifiutatore” Peter Paßler, il principe vescovo Sebastian Sprenz e altri personaggi popolano il quadro delle guerre contadine tirolesi. Ma dove sono le donne? Cosa sappiamo di Magdalena Ganner, moglie di Gaismair di Feldthurns, e delle altre donne che hanno partecipato alle rivolte? Gli archivi storici e le tradizioni spesso rendono invisibili le donne nella storiografia. Gli storici devono ricostruire il loro ruolo attraverso un’analisi critica mirata delle fonti, che si trovano in documenti legali, fatture o altri documenti amministrativi. E, a ben guardare, le donne sono raramente così “marginali” come comunemente si crede.
La tavola rotonda illustra come le storiche moderne affrontano queste lacune nelle fonti dal primo periodo moderno ad oggi e come le donne possono riportare alla luce storie dimenticate. Al centro dell’evento c’è infine la questione di una cultura della memoria sensibile alle questioni di genere nella nostra regione.
Quando: 23 ottobre 2025, ore 18.00
Dove: Ost West Club Est Ovest, Merano
Lingua: tedesco, non è prevista la traduzione simultanea
Con una breve relazione introduttiva (10 minuti) di Karin Pattis (storica)
Partecipano alla discussione: Martha Verdorfer (Archivio delle donne, Bolzano), Ulrike Kindl (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Karin Pattis (storica)
Moderazione: Katharina Crepaz (Center for Autonomy Experience, Eurac Research)
L’evento fa parte di una serie di conferenze che approfondiscono diversi aspetti degli eventi storici relativi alle guerre contadine tirolesi del 1525-1526 e il loro impatto sul presente. La serie è organizzata da: Società Gaismair Gesellschaft, Theater in der Altstadt, ost west club est ovest, Center for Autonomy Experience, Eurac Research e Archivio storico delle donne.